Becca d’Aver – Cima Longhede
( 2.467 m)Un bellissimo percorso molto panoramico.
Il percorso segue completamente la cresta dal col Fenêtre sino alla cima Longhede (su alcune cartografie indicata come Longuede) con alcuni tratti (prima della Becca d'Aver) esposti ma attrezzati.
Per chi non ama i tratti esposti è anche possibile salire e scendere dal percorso di discesa).
Il crestone che collega la Becca d'Aver alla cima Longhede è pianeggiante e particolarmente panoramico.
- Tipologia
Escursionismo
- Partenza da
Torgnon
- Periodo migliore
Mag - Giu - Lug - Ago
Dati principali
Valutazione generale | medio |
---|---|
Difficoltà | EE |
Dislivello in salita | 800 m |
Lunghezza totale | 10.200 m |
Tempo totale | 4h 20m |
Frequentazione | Alta |
Mappa

Altri dati tecnici
Partenza | Chantorné-Dèsot |
---|---|
Quota partenza | 1.816 m |
Quota vetta | 2.467 m |
Quota massima | 2.467 m |
Tratti esposti | Alcuni |
Dislivello in discesa | 800 m |
---|---|
Tempo salita | 2h 40m |
Tempo discesa | 1h 40m |
Segnavia salita | 1, 11, 8, 9, 16, 16A |
Segnavia discesa | 16A, 16, 9, 8, 11, 1 |
Descrizione partenza
Dal casello autostradale di Châtillon svoltare a sinistra verso il paese, alla prima rotonda svoltare a destra in salita, di seguito, appena dopo il grande piazzale, svoltare nuovamente a destra e raggiungere il semaforo che immette sulla strada statale.
Si svolta a sinistra, si superano le due gallerie e, raggiunta la rotonda con la miniatura del Cervino si svolta a destra.
Si prosegue sino a raggiungere Antey-Saint-André e, verso il termine dell'abitato, si svolta a sinistra in direzione Torgnon.
Si continua sino a raggiungere il centro di Torgnon, si prosegue verso Plan Polenta e lo si oltrepassa.
Al termine di una salita si trova l'inizio del sentiero dove è possibile lasciare l'auto.
Descrizione percorso
Risalire il sentiero con segnavia 11 sino a incrociare una strada rurale dove svoltando a destra e percorrendo un tratto in piano si incrocia nei pressi dell'alpe Fontarin il sentiero che sale al col Fenêtre.
Si sale nel bosco, si trovano i due bivi che conducono al Mont Meabé e da lì a poco si raggiunge il col Fenêtre da dove ci si affaccia sulla valle di Saint-Barthelémy.
Si prosegue verso la cresta della Becca d'Aver affrontando alcuni tratti esposti, sino a raggiungere la vetta.
Dopo la meritata pausa in vetta e godendosi un bel panorama, si scende leggermente e si percorre il lungo crestone che conduce alla cima Longhede .
Il crestone è piuttosto ampio e si percorre facilmente sino a raggiungere, con un ultimo tratto più ripido la grande croce della vetta da cui si gode di un bel panorama sulla parte alta della Valle d'Aosta.
Si ritorna indietro, sempre lungo il crestone, sino a trovare sulla destra il sentiero che scende verso Verrayes.
In pochi minuti si raggiunge la cappella interrata della Madonna delle Nevi, un tratto di discesa e poi il sentiero attraversa verso sinistra sino a un colletto.
Si abbandona il sentiero che scende a Verrayes per proseguire a sinistra seguendo quello che conduce a Torgnon.
Il sentiero scende ripido nel vallone per poi attraversare verso sinistra il bosco, raggiungendo il sentiero percorso in salita che in breve ci conduce sino all'auto.
Ultimo aggiornamento
16 Settembre 2024, 20:37